Dopo la Cina, l’America spaventa il mondo
Forex News
- I verbali della Fed sorprendono i mercatidi Yann QuelennDai verbali della riunione della Fed di aprile emerge che gran parte dei membri della banca centrale USA è pronta ad alzare i tassi alla prossima riunione. L’EUR/USD ha reagito brus
- Giornata positiva per il cambio eur/usd che dopo aver segnato, sul mercato spot, un minimo a 1.1447, ha intrapreso la via del rialzo e ha segnato un massimo intraday a 1.1535.Analizzando i contratti scambiati al CME (Chicago Mercantile Exchange) noti
- Sul mercato calano i timori di Brexitdi Peter RosenstreichLe discussioni sul referendum nel Regno Unito continuano a essere il primo argomento di conversazione, anche se sui mercati finanziari sono diminuiti i timori di “Brexit”. Dopo il
- All’apertura della nuova settimana di contrattazioni, la propensione al rischio in Asia è bassa, l’USD/JPY è sceso ai minimi da 18 mesi. La coppia è calata a 106,28 sulla scia dei dati economici; il PMI manifatturiero
- La prima sessione di contrattazioni di Maggio si è aperta all’insegna del più tradizionale “Sell in May and go away” sui principali listini europei, complici le brutte performance asiatiche con l’indice Nikkei de
- La riunione di politica monetaria della Bank of England di ieri, non ineditamente, ha posto particolare attenzione sul tema “brexit” e in particolare enfatizzando i probabili effetti avversi che un divorzio disordinato tra Londra e Bruxel
- Analizzando il cambio valutario NZD/USD su un grafico giornaliero notiamo con particolare interesse, come si sia avviato dagli inizi di gennaio, in un evidente trend al rialzo; il nostro occhio però, ricade sulla chiusura della
- Giornata negativa ribasso per il cambio eur/usd che dopo aver segnato, sul mercato spot, un massimo a 1.1294, ha intrapreso la via del ribasso e ha segnato un minimo intraday a 1.1233. Analizzando i contratti scambiati al CME (Chicago Mercantile
- L’AUD resiste dopo il forte rapporto sul lavorodi Arnaud MassetGiovedì il dollaro australiano ha dimostrato di essere resiliente, è stato infatti capace di resistere al rafforzamento dell’USD. Fatta eccezione per lo yen giap
- Il lungo processo di aggiustamento cinese verso la stabilizzazionedi Arnaud MassetGià da un po’ la Cina ha perso il titolo di principale motore della crescita mondiale; l’economia cinese, infatti, continua ad adattarsi alla nuova n