Dopo la Cina, l’America spaventa il mondo
Forex News
- Come previsto, la riunione della BCE di ieri è stata davvero un non-evento. Nemmeno l’attivista che ha disturbato la conferenza stampa è riuscita a svegliare gli operatori. Di conseguenza, durante la seduta USA, l’EUR/USD è stato scambiato all
- Ieri abbiamo iniziato la giornata con il dato della crescita in Cina, confermando le aspettative di un suo rallentamento, e nei target del Governo, al suo minimo da 6 anni. Rimane pertanto imperturbato l’ottimismo per ulteriori misure di stimolo, a
- Giornata positiva per il cambio eur/usd che dopo aver segnato, sul mercato spot, un minimo a 1.0570, ha intrapreso la via del rialzo e ha segnato un massimo intraday a 1.0701.Analizzando i contratti scambiati al CME (Chicago Mercantile Exchange) noti
- Giornata in lieve ribasso per il cambio eur/usd che dopo aver segnato, sul mercato spot, un massimo a 1.0618, ha intrapreso la via del ribasso e ha segnato un minimo intraday a 1.0519.Analizzando i contratti scambiati al CME (Chicago Mercantile Excha
- La crescita delle esportazioni cinesi ha segnato una notevole diminuzione a marzo del -14,6% a a fronte della crescita dell’8,2% a (le importazioni sono diminuite del -12,3% a fronte del -11,3% atteso). Ciò ha inviato la bilancia commerciale al li
- La settimana scorsa si è conclusa con ulteriori nuovi massimi e vari record storici, per quanto riguarda gli indici, unico settore di investimento a reddito al momento. Spinta di fondo sempre presente dalle ampie politiche monetarie di 30 banche cen
- Settimana negativa per il cambio eur/usd che, dopo aver segnato, sul mercato spot, un massimo nella giornata di Lunedì 06.04.2015 a 1.1034, ha reagito negativamente e ha intrapreso la via del ribasso facendo registrare nella giornata di Venerdì 1.0
- Nel primo trimestre dell’anno, il forte calo dell’Euro nei confronti del Dollaro USA ha reso più attraenti gli investimenti nell’Eurozona.Il cambio Euro/Dollaro USA vale ora il 12,5% in meno che a dicembre 2014.I mercati USA ed europei, che tr
- Permangono condizioni di stallo a livello globale perché diminuiscono le incertezze e le banche centrali mantengono le loro politiche accomodanti. Abbassando il livello di rischio, giovedì la Grecia ha rimborsato il debito da 450 milioni di euro al
- In Asia, l’inflazione cinese di marzo ha fatto registrare un marginale rialzo, attestandosi all’1,4% a rispetto all’1,3%. L’assenza di pressioni inflazionistiche mantiene accese le speranze di un nuovo allentamento e ciò spinge gli asset ris