Il Ftse Mib segna -0,83%, il Ftse Italia All-Share -0,82%, il Ftse Italia Mid Cap -0,85%, il Ftse Italia Star -1,07%.
Mercati azionari europei senza direzione.* Il DAX segna +0,3%, il CAC 40 -0,3%, il Ftse 100 -0,4%, l'IBEX 35 +0,1%.
Euro in leggero calo contro dollaro*: EUR/USD al momento oscilla in area 1,1305, sotto gli 1,1373 - massimo dal 26 agosto - toccati in mattinata.
Mercati obbligazionari europei in verde a inizio pomeriggio.* Il rendimento del BTP decennale è stabile rispetto alla chiusura di venerdì all'1,83%, mentre quello del Bund decennale scende di 2 bp allo 0,64%. Lo spread sale quindi di 2 bp a 119 (fonte: MTS).
Bancari in arretramento*: l'indice FTSE Italia Banche segna -1,1%, l'EURO STOXX Banks -0,9%. Molto deboli a Milano Banca MPS (-2,8%), BP Milano (-1,8%), UBI Banca (-1,8%).
Vendite anche sui petroliferi* in scia alla flessione del greggio. L'EURO STOXX Oil & Gas cede lo 0,5%. In forte calo Saipem (-3,1%), seguita da Tenaris (-2,4%) ed Eni (-1,3%).
Guadagna terreno invece Saras (+0,8% a 2,21 euro), che però è attiva nella raffinazione, che prova ad effettuare un netto cambio di marcia e dare quindi vigore al recupero originato dal test dei supporti di area 2 euro. Conferme in tal senso arriverebbero con una chiusura di seduta superiore a 2,25, operazione che lancerebbe i prezzi verso i massimi decrescenti di agosto a 2,45 e 2,5460.
**
Seduta all'insegna della debolezza per i titoli del settore lussobbigliamento. In calo Moncler (-1,5%), Yoox (-3%), Salvatore Ferragamo (-1,2%).
- In rosso A2A (-2,2%). *Secondo indiscrezioni di stampa è pronta l'offerta per Linea Group, la multiutility di Cremona, Crema, Pavia, Lodi e Rovato.