La lettura di articoli e notizie riguardanti Forex a volte risulta confusa a causa dei termini specifici, gergali o meno, usati dai commercianti abituali. Trova qui di seguito il significato dei termini chiave di Forex e smettila di grattarti la testa!
A | ||
---|---|---|
Accrual | Rateo | La ripartizione dei premi e degli sconti delle transazioni di cambio a termine che si riferiscono direttamente agli accordi sullo scambio dei depositi (Interesse), lungo il periodo di ogni affare. |
Adjustment | Adattamento | Normalmente è l’azione ufficiale del cambio nelle politiche economiche interne per correggere uno squilibrio nel pagamento o nel tasso della valuta ufficiale. |
Appreciation | Apprezzamento | Una valuta è detta “in aumento” quando il suo prezzo si rinforza in risposta alla domanda del mercato. |
Ask Price | Prezzo di Domanda | Il prezzo a cui il mercato è preparato a vendere una Valuta specifica in un Contratto di Cambio Estero o Contratto Cross Currency. A questo prezzo il commerciante può comprare la valuta di base. Nella quotazione viene mostrato sul lato destro. Per esempio, nella quotazione USD/CHF 1.4527/32, il prezzo di domanda è 1.4532, il che significa che puoi comprare un dollaro americano per 1.4532 franchi svizzeri. |
At Best | Al Meglio | Un’istruzione data ad un commerciante di comprare o vendere al miglior tasso che si possa ottenere. |
At or Better | Tasso specifico
o migliore | Un ordine da trattare ad un tasso specifico o ancora meglio |
B | ||
---|---|---|
Balance of Trade | Bilancia Commerciale | Il valore delle esportazioni di un Paese meno le sue importazioni. |
Base Currency | Valuta di Base | La prima moneta in una Coppia di Valute. Mostra quanto vale la valuta di base misurata rispetto alla seconda valuta. Per esempio, se il tasso USD/CHF è pari a 1.6215, allora un USD, cioè un dollaro Americano, vale 1.6215 CHF, ovvero franchi svizzeri. Nei mercati Forex il dollaro americano è solitamente considerato la valuta “di base” per le quotazioni, il che significa che esse sono espresse come un’unità di 1$ (USD) per l’altra valuta quotata nella coppia. Le principali eccezioni a questa regola sono relative a Sterlina Britannica, Euro e Dollaro Australiano. |
Bear Market | Mercato al ribasso | Un mercato caratterizzato da prezzi in calo. |
Bid Price | Prezzo d’Offerta | L’offerta è il pezzo a cui il mercato è preparato per comprare un Valuta specifica in un Contratto di Cambio Estero o in un Contratto di Cross Currency. A questo prezzo il commerciante può vendere la valuta di base. Esso viene mostrato sul lato sinistro della quotazione. Per esempio, nella quotazione USD/CHF 1.4527/32, il prezzo d’offerta è 1.4527; ciò significa che puoi vendere un dollaro americano per 1.4527 franchi svizzeri. |
Broker | Broker | Una persona o un’azienda che agisce come un intermediario, mettendo insieme compratori e venditori per una tassa o commissione. Al contrario, un “dealer” impegna capitali e prende una posizione, sperando di guadagnare uno scarto (profitto) dalla chiusura della posizione in un affare successivo con un’altra parte. |
Bull Market | Mercato al Rialzo | Un mercato distinto da prezzi in aumento |
C | ||
---|---|---|
Cable | Cable | Termine gergale che si riferisce al tasso di cambio di Sterlina/ Dollaro Americano. |
Candlestick Chart | Candlestick Chart | Un grafico che indica la portata del commercio del giorno, oltre a al prezzo di apertura e chiusura |
Cash Market | Mercato a Pronti | Il mercato nell’attuale strumento finanziario su cui si basa un contratto di future o opzioni. |
Central Bank | Banca Centrale | Un’organizzazione governativa o semigovernativa che gestisce la politica monetaria di un Paese. Per esempio, la banca centrale americana è la Federal Reserve, e la banca centrale tedesca è la Bundesbank. |
Chartist | Chartist | Una persona che usa tabelle e grafici e interpreta i dati storici per trovare tendenze e prevedere i movimenti futuri. Si riferisce anche ad un Commerciante Tecnico |
Cleared Funds | Fondi Effettivi | Fondi che sono liberamente disponibili, usati per risolvere un affare. |
Closed Position | Posizione Chiusa | Esposizioni nelle Valute Estere che non esistono più. La procedura per chiudere una posizione è vendere o comprare una certa somma di valuta per controbilanciare una somma uguale a quella della posizione aperta. Questo farà “quadrare” la posizione |
Clearing | Compensazione | Il metodo di fissare un affare. |
Collateral | Garanzia | Qualcosa dato per assicurarsi un prestito o come garanzia di esecuzione. |
Counter Currency | Controvaluta | La seconda Valuta elencata in una Coppia di Valute |
Counterparty | Controparte | Uno dei partecipanti ad una transazione finanziaria. |
Country Risk | Rischi del Paese | Rischi associati a una transazione oltreconfine che include, ma non ne è limitata, anche condizioni politiche e legali. |
Cross Currency Pairs or Cross Rate | Coppie di Cross Currency o Cambio Indiretto | Una transazione di cambio estero in cui una valuta estera viene commerciata contro una seconda valuta estera. Per esempio EUR/GBP |
Currency | Valuta | Qualsiasi forma di moneta emessa da un governo o una banca centrale e usata come valuta a corso legale e base per l’affare |
Currency Pair | Coppia di Valute | Le due valute che formano il tasso di cambio estero. Per esempio EUR/USD |
Currency Risk | Rischio di Cambio | La probabilità di un cambio avverso nei tassi di cambio. |
D | ||
---|---|---|
Day Trader | Commerciante Giornaliero | Speculatore i cui prodotti vengono liquidati prima della chiusura dello stesso giorno commerciale. |
Dealer | Dealer | Una persona o un’azienda che agisce come responsabile o controparte di una transazione. I responsabili occupano un lato di una posizione, sperando di guadagnare uno scarto (profitto) svendendo la posizione in un affare successivo con un’altro partecipante. |
Deficit | Deficit | Deficit – Un bilancio negativo di un affare o dei pagamenti. |
Delivery | Consegna | Un affare Forex in cui entrambe le parti fanno e ricevono consegne reali delle valute commerciate. |
Depreciation | Svalutazione | Una caduta del valore di una valuta dovuta alle forze del mercato. |
E | ||
---|---|---|
Economic Indicator | Indicatore Economico | Una statistica emessa dal governo che indica l’attuale stabilità e crescita economica. |
End Of Day Order (EOD) | Fine dell’Ordine del Giorno (EOD) | Un ordine per comprare e vendere ad un prezzo specifico. Questo ordine rimane aperto fino alla fine del giorno commerciale che solitamente “chiude” alle 5 del pomeriggio. |
Euro | EURO | La valuta dell’Unione Monetaria Europea (EMU). Una sostituzione dell’Unità di Valuta Europea (ECU). |
F | ||
---|---|---|
First In First Out (FIFO) | Primo ad entrare, primo ad uscire (FIFO) | Le posizioni aperte vengono chiuse secondo la regola di contabilità del FIFO. Tutte le posizioni aperte all’interno di una particolare coppia di valute vengono liquidate nell’ordine in cui esse sono state aperte originariamente. |
Flat/square | Posizione d’Equilibrio | Termine gergale del dealer usato per descrivere una posizione che è stata completamente rovesciata; se, per esempio, hai comprato 500.000$ e poi hai venduto 500.000$, in tal modo hai creato una posizione neutra (equilibrio). |
Foreign Exchange - (Forex, FX) | Cambio Estero (Forex, FX) | L’acquisto simultaneo di una valuta e la vendita di un’altra. |
Forward | Contratto a termine | Il tasso di cambio predeterminato per un contratto di cambio estero fissato ad una data futura convenuta, basata sul tasso d’interesse differenziale tra le due valute coinvolte. |
Forward Points | Punti del Contratto a Termine | I pips aggiunti o sottratti dall’attuale tasso di cambio per calcolare il prezzo di un contratto a termine. |
Fundamental Analysis | Analisi Fondamentali | Analisi di informazioni politiche ed economiche con l’obbiettivo di determinare i movimenti futuri in un mercato finanziario. |
G | ||
---|---|---|
Going Long | Andare “Lungo" | L’acquisto di un titolo, prodotto o valuta per investire o speculare. |
Going Short | Andare “Corto” | La vendita di una valuta o strumento non posseduti dal venditore. |
Gross Domestic Product | Prodotto Interno Lordo | Valore totale della produzione, del reddito e della spesa di un Paese prodotti all’interno dei suoi confini. |
Gross National Product | Prodotto Nazionale Lordo | Il prodotto interno lordo più i redditi guadagnati da investimenti o lavori all’estero. |
Good 'Til Cancelled Order (GTC) | Ordine Sempre Valido | Un ordine di comprare o vendere ad un prezzo specifico. Questo ordine rimane aperto finché non venga completato o il cliente lo cancelli. |
H | ||
---|---|---|
Hedge | Fondi Speculativi | Una posizione o insieme di posizioni che riducono il rischio della tua posizione primaria. |
I | ||
---|---|---|
Initial Margin | Margini Iniziali | Il deposito iniziale di una garanzia collaterale richiesta per entrare in una posizione in qualità di garante sulle performance future. |
Inflation | Inflazione | Una condizione economica attraverso la quale i prezzi per i beni di consumo aumentano, sgretolando il potere d’acquisto. |
Intervention | Intervento | Azione, da parte di una banca centrale, per influenzare il valore della sua valuta entrando nel mercato. L’intervento concertato si riferisce all’azione da un certo numero di banche centrali a controllare i tassi di cambio |
K | ||
---|---|---|
Kiwi | Kiwi | Gergo per il dollaro della Nuova Zelanda. |
L | ||
---|---|---|
Leading Indicators | Indicatori Principali | Statistiche che vengono considerate per prevedere attività economiche future. |
Leverage | Indice di Indebitamento (Leva) | Chiamato anche margine. Il rapporto tra la somma usata in una transazione e il deposito di sicurezza richiesta. |
Limit order | Limit order | Un ordine con limiti sul prezzo massimo che deve essere pagato o il prezzo minimo che deve essere ricevuto. Ad esempio, se il prezzo attuale di USD/YEN è 117.00/05, allora un limit order per comprare USD sarebbe pari ad un prezzo inferiore a 102 (cioè 116.50). |
Liquidation | Liquidazione | La chiusura di una posizione esistente attraverso l’esecuzione di una transazione di compensazione. |
Liquidity | Liquidità | L’abilità di un mercato ad accettare una grande transazione al minimo senza impatto sulla stabilità del prezzo. |
Long position | Posizione Lunga | Una posizione che aumenta di valore se aumentano i prezzi del mercato. Quando viene comprata la valuta di base nella coppia, la posizione viene considerata lunga. |
M | ||
---|---|---|
Margin | Margine | La quota di capitale richiesta che un investitore deve depositare per definire una posizione. |
Margin Call | Chiamata di Margine | Una richiesta da un broker o un dealer per fondi addizionali o altre garanzie collaterali per garantire esecuzioni su una posizione che si è mossa contro il cliente. |
Market Maker | Dealer | Un dealer che quota regolarmente sia il prezzo d’acquisto che quello di vendita ed è pronto per attuare un mercato a due direzioni per ogni strumento finanziario. |
Mark-to-Market | Valutare secondo il mercato | Processo di rivalutazione di tutte le posizioni aperte con gli attuali prezzi di mercato. Questi nuovi valori poi determinano le condizioni del mercato. |
N | ||
---|---|---|
Net Position | Posizione Netta | La somma di valuta comprata o venduta che non è ancora stata controbilanciata da transazioni contrarie. |
O | ||
---|---|---|
Offer (ask) | Offerta | Il tasso a cui un dealer vuole vendere una valuta. Vedi il prezzo d’offerta. |
Offsetting transaction | Transazione di compensazione | n affare che serve per cancellare o compensare qualcuno o tutti i rischi del mercato di una posizione aperta. Open order |
Open order | Ordine aperto | Un ordine che sarà eseguito quando un mercato si muove al suo prezzo designato. Normalmente associato agli Ordini Sempre Validi. |
Open position | Posizione aperta | Un affare attivo con corrispondenti P&L non realizzati, che non è stato controbilanciato da un accordo uguale e opposto. |
Over the Counter (OTC) | Non quotati in Borsa | Usato per descrivere una qualsiasi transazione che non si conduce in base a un cambio. |
P | ||
---|---|---|
Pips | Pips | La più piccolo unità del prezzo di ogni valuta estera. Le cifre aggiunte o sottratte dal quarto posto decimale, cioè 0.0001. Chiamati anche Punti. |
Political Risk | Rischio Politico | Esposizione ai cambi nella politica di governo che avrà un effetto contrario sulla posizione di un investitore. |
Position | Posizione | Il “patrimonio” totale netto di una data valuta. |
Premium | Premio | Nei mercati delle valute descrive la somma con la quale il prezzo dei contratti a termine o dei future eccede i prezzo corto. |
Profit /Loss | "P/L" | Gain/Loss | Profitto/Perdita | “P/P” | Guadagno/Perdita | Il reale guadagno o perdita "realizzati", risultanti da attività commerciali su Posizioni Chiuse, più i guadagni o le perdite teorici “non realizzati” sulle Posizioni Aperte che sono state Valutate secondo il Mercato. |
Q | ||
---|---|---|
Quote | Quotazione | Un prezzo di mercato indicativo, normalmente usato solo per scopi di informazione. |
R | ||
---|---|---|
Range | Range | La differenza tra il prezzo più alto e quello più basso di un future contabilizzato durante una data sessione di commercio. |
Rate | Tasso | Il prezzo di una valuta rispetto ad un’altra, tipicamente usato per scopi commerciali. |
Resistance | Resistenza | Un termine usato nelle analisi tecniche e che indica un livello di prezzo specifico a cui, secondo le analisi, la gente venderà. |
Revaluation | Rivalutazione | Un aumento nel tasso di cambio di una valuta come risultato dell’intervento della banca centrale. Contrario di Svalutazione. |
Risk | Rischio | Esposizione ad un cambio incerto, più spesso usato con la connotazione negativa di cambio sfavorevole. |
Roll-Over | Roll Over (Posticipare un Pagamento) | Processo attraverso il quale l’accordo di un affare viene spostato verso un’altra data valida. Il costo di questo procedimento è basato sul differenziale tasso di interesse delle due valute. |
Round trip | Round trip | Comprare e vendere una somma specifica di valute. |
T | ||
---|---|---|
Technical Analysis | Analisi Tecniche | Uno sforzo di prevedere i prezzi analizzando i dati del mercato, cioè tendenze e medie storiche dei prezzi, quantità, interessi aperti, ecc. |
Tick | Punto | Un cambio minimo nel prezzo, alto o basso. |
Tomorrow Next (Tom/Next) | Tomorrow Next | Acquisto e vendita simultanei di una valuta per consegnare il giorno seguente. |
Turnover | Giro d’affari, Fatturato | Il valore totale dei soldi di tutte le transazioni eseguite in un dato periodo di tempo; quantità. |
Two-Way Price | Prezzo a Due Direzioni | Quando sia i tassi di domanda che di offerta sono quotati per una transazione FX. |
U | ||
---|---|---|
Unrealized Gain/Loss | Guadagni/Perdite Non Realizzati/e | Il guadagno o la perdita teorici in una Posizione Aperta valutati secondo gli attuali tassi di mercato, come determinato dal broker a sua discrezione. Le Perdite di Guadagni Non Realizzati diventano Profitti/Perdite quando la posizione viene chiusa. |
Uptick | Incremento | Una quotazione ad un nuovo prezzo, più alto rispetto alla quotazione precedente. |
V | ||
---|---|---|
Value Date | Data Utile | La data in cui le controparti di una transazione finanziaria si accordano per stabilire i loro rispettivi doveri, cioè lo scambio dei pagamenti. |
Variation Margin | Margine di Variazione | I fondi che un broker deve richiedere al cliente per depositare il margine richiesto. Il termine solitamente si riferisce ai fondi supplementari che devono essere depositati come risultato di movimenti dei prezzi sfavorevoli. |
Volatility (Vol) | Volatilità | Una misura statistica dei movimenti dei prezzi del mercato nel tempo. |
W | ||
---|---|---|
Whipsaw | Zigzag | Gergo che indica la condizione di un mercato altamente volubile, in cui il movimento improvviso del prezzo è velocemente seguito da un’altrettanto improvvisa inversione. |