Il gruppo FCA continua a sbalordire
Quali sono le ultime novità?
FCA riesce sempre ad aumentare il numero di autovetture immatricolate ed una delle tante ragioni è sicuramente quella di saper entrare in nuove nicchie di mercato. L’esempio più lampante è quello del ritorno dell’azienda nel settore delle berline compatte attraverso la futura Aegea.
Stando alle parole di Alfredo Altavilla l’entrata di FCA in questa fetta di mercato, oltre ad avere un grande possibile ritorno monetario, ha anche una grandissima importanza strategica. Vediamo alcune caratteristiche della nuova futura Aegea:
- Per quanto riguarda la parte tecnologica, la nuova vettura non ha nulla da invidiare alle auto più costose al mondo e com’è già noto avrà in dotazione un sistema Uconnect con schermo da ben cinque pollici integrato con il Bluetooth. Per quanto riguarda gli accessori su richiesta, si potrà avere anche il riconoscimento vocale, il lettore degli SMS ed infine la telecamera posteriore.
- Per i motori ne avremo a disposizione due a benzina e due turbodiesel Multijet con potenza oscillante tra i 95 e 120 CV. La scelta sull’utilizzo di queste due varianti è stata presa associando le ottime performance con i bassi livelli di consumo. Per quanto riguarda il cambio si potrà scegliere tra quello automatico oppure quello manuale.
Titolo FCA rispecchia l’andamento
Dopo aver spiegato le ultime novità nell’ambito della produzione, ottime notizie arrivano anche per i disoccupati poiché ad Ottobre, nello stabilimento di Melfi, verranno assunti altri 350 lavoratori. Questo è l’unico stabilimento d’Europa a lavorare sette giorni su sette proprio per la grande richiesta avvenuta in questi mesi del 2015. Le percentuali di produzione sono state altissime già dai primi mesi, basti pensare che a fine Giugno si ebbe uno strepitoso +44% che non si vedeva da venticinque anni. L’andamento azionario dell’azienda ovviamente rispecchia anche quello dei risultati raggiunti e chiunque volesse approfittare può farlo attraverso i CFD detti anche contratti per differenza. Grazie a questo metodo è inoltre possibile sfruttare sia le situazioni di aumento del prezzo del titolo e sia quelle negative, cambiando strategia di negoziazione. Applicando giusti studi e affiancando l’analisi dei grafici a Piazza Affari, FCA può davvero essere un ottimo stock per negoziare sia nel breve periodo e sia in un periodo di tempo più lungo.