Dopo la Cina, l’America spaventa il mondo
Investire seguendo i Trend del momento
- È ormai da molto che si parla di come l’oro, da inizio 2016, sia entrato a far parte delle migliori materie prime all’interno del sistema borsistico mondiale. I vari fattori influenzanti hanno permesso a questo metallo prezioso di crescere i
- Dopo circa dieci anni di mancati aumenti la Federal Reserve ha finalmente concluso tutti gli atti burocratici per aumentare i tassi di interesse con una mossa alquanto strategica. Grazie a questo aumento a variare sarà la fascia del costo del denaro
- Dopo la Cina, l’America spaventa il mondo Dopo la grande crisi Cinese, causa di forti crolli azionari in quasi tutte le borse Europee, a spaventare il mondo ora è un’altra enorme potenza mondiale: l’America. I dati più preoccupanti, che co
Financial news
- Giornata positiva in Asia che si mette in sca all'ottimismo registrato a Wall Street alla vigilia della decisione sui tassi da parte della FED. Bene Tokyo con l'indice Nikkei che sale di circa un punto percentuale e mezzo in area 18440 punti. IN evid
Forex News
- Dopo la decisione della FED, di lasciare tutto invariato, largamente nelle previsioni di mercato, abbiamo avuto uno stop al rafforzamento del dollaro, e calo euro. Questo ha permesso alle valute ANGLO, AUD, NZD, MEX, di recuperare ampiamente dopo gio
- Dall’ultima serie di dati economici, conferme di ottimismo per industria, negatività per i consumi. Ma gli occhi sono per la riunione FOMC-USA, per il futuro dei rialzi TASSI USA. Tassi invariati anche in AUD, e ridotte le aspettative pe
- Inizio settimana in positivo, grazie al rialzo del petrolio, energia, e alla soluzione banche Veneto, che ridanno tono agli indici. Spinta pure dal settore alimentare, dal balzo di Nestlé da entrata di un fondo nell’asset. Prosegue pure
- Giornata sempre caratterizzata da attività sui bonds, in ulteriore rialzo, e focus sugli indici, in cerca di rendimento a tutti i costi. Yields sono rimasti in pressione, nuovi record minimi vari, e ampliamento del territorio negativo per molt
- Si apre una settimana piuttosto intensa sul fronte banche centrali con l’appuntamento con la Federal Reserve e con la Bank of Japan, entrambe chiamate ad esprimersi nell’era post-brexit. Già la Bank of England e la Banca Centrale E
- Ancora una volta è il tema brexit a catalizzare l’attenzione e l’apprensione dei mercati a livello globale. Con l’approssimarsi del referendum sul destino del matrimonio tra Londra e Bruxelles, i mercati si stanno riposiziona